VproAudio nasce dalla forte passione per il mondo dell'Audio Pro, sul nostro canale Youtube puoi trovare tutorial e videocorsi di Recording,Mixing,Mastering e Produzione per aiutarvi a migliorare e consolidare il vostro metodo di lavoro direttamente nel vostro Home Studio. Sarà possibile inoltre richiedere dei workshop online individuali per approfondire argomenti come il missaggio e mastering con il nostro sound engineer Pasquale Vitali.

La Mission di VproAudio è quella di trasmettere questa passione nella maniera piu semplice e corretta attraverso dei corsi semplici ma efficaci dove vi verrà insegnato il metodo da seguire per ottimizzare i processi di Recording, Mixing e Mastering senza perdere mai la strada durante lo svolgimento di queste fasi.





ONLINE COURSES



MIXING ITB



Il Corso di Missaggio audio è rivolto a chi intende approfondire una delle fasi fondamentali che ogni tecnico del suono dovrebbe essere in grado di svolgere al meglio. Questo corso mira ad insegnarti a mixare in completa autonomia le tue produzioni di qualsiasi genere musicale aiutandoti a ottimizzare il proprio metodo e a renderlo efficace durante tutto processo. La durata del corso sarà di 3 ore dove andremo ad analizzare e mixare un brano da zero, inoltre sarà possibile concordare il genere musicale del brano da utilizzare per la sessione di mix con il cliente. Questa tipologia di corso può trasmessa sia in diretta online tramite zoom dove sarà possibile condividere l'audio in modalità stereo ad alta fedeltà o in sede in Astudio Recording di Angera. Di seguito troverai gli argomenti trattati nel corso, per maggiori informazioni su costi e modalità di svolgimento contattami

Contact


1) ANALISI DEL BRANO

2) L'IMPORTANZA DELLE REFERENCE

3) ORGANIZZAZIONE DELLA SESSIONE

4) GAIN STAGING INIZIALE

5) REPLICARE IL TIMBRO ANALOGICO NELLA DAW

6) CREAZIONE E GESTIONE DELLE TRACCE "GRUPPO"

7) ANALISI DI OGNI SUONO PER INTERVENTI MIRATI

8) RESTAURO SONORO


9) GESTIONE DELLE AUTOMAZIONI NELLE SEZIONI DEL BRANO

10) GESTIONE DEL PANORAMA STEREO E PROFONDITÀ DEI SUONI

11) FILTRAGGIO E ATTENUAZIONE DI FREQUENZE FASTIDIOSE

12) SCELTA DEGLI EQUALIZZATORI

13) SCELTA DEI COMPRESSORI E COME SETTARLI

14) CONSIGLI E TRUCCHI PER DARE CORPOSITÀ AI SUONI

15) GESTIONE DELLA HEADROOM SUL MASTER BUS

16) COME PROCESSARE IL MASTER BUS


MASTERING ITB



Il Corso di Mastering della durata di 2:30 ore ti aiuterà ad affinare il tuo approccio su questa fase molto cruciale, basta pensare in quanti formati e dispositivi la nostra musica viene riprodotta al giorno d'oggi che è impensabile non masterizzare un brano. La fase di mastering come molti pensano non ha solo lo scopo di aumentare il livello di LUFS ma ha anche il compito di ottimizzare l ascolto sui vari dispositivi e formati e non solo. Un buon lavoro di mastering conclude tutto il processo di realizzazione di un brano o album. Questa tipologia di corso può essere trasmessa sia in diretta online tramite zoom dove sarà possibile condividere l'audio in modalità stereo ad alta fedeltà o in sede in Astudio Recording di Angera. Di seguito troverai gli argomenti trattati nel corso,per maggiori informazioni su costi e modalità di svolgimento contattami

Contact


1) ANALISI DEL BRANO

2) CREAZIONE DI UNA CATENA DI MASTERING

3) TIPOLOGIA DI MASTERING STEM/STEREO FILE

4) MASTERING PER VARIE PIATTAFORME STREAMING

5) SPIEGAZIONE LUFS E TRUE PEAK

6) GESTIONE DELLA MACRODINAMICA DEL BRANO





STUDIO COURSES



RECORDING



Il Corso di Recording della durata di 3 ore sarà possibile realizzarlo solo in presenza in Astudio Recording di Angera per via della tipologia del corso stesso ovvero per spiegare e mostrare in maniera dettagliata tutti gli argomenti che andremo a trattare. Questo corso ti mostrerà come preparare le tue sessioni di recording partendo dallo strumento fino ad arrivare alla DAW passando dalla scelta dei microfoni, dai pre microfonici e l utilizzo di outboard esterne. Di seguito troverai gli argomenti trattati nel corso, per maggiori informazioni su costi e modalità di svolgimento contattami

Contact


1) NOZIONI DI BASE SULL'ATTREZZATURA

2) PREPARARE LO SPAZIO DI REGISTRAZIONE

3) TIPOLOGIE DI REGISTRAZIONE

4) TIPOLOGIE DI MICROFONI

5) POSIZIONAMENTO DEI MICROFONI

6) TECNICHE DI MICROFONAZIONE

7) COS'E UNA SCHEDA AUDIO

8) SETTAGGIO DELLA DAW

9) CORRETTA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE