MIXING



Con il termine "missaggio audio" si intende l'arte di miscelare suoni provenienti generalmente da strumenti diversi, precedentemente registrati su un supporto, analogico o digitale multitraccia. In fase di missaggio si esaminano aspetti come la stereofonia, il bilanciamento in frequenza, il timbro e la profondità di un suono nel panorama stereofonico mediante l'utilizzo di processori di segnale come equalizzatori , processori di dinamica e di fx come delay e riverberi.





MASTERING



Il mastering è lo step finale di una produzione musicale che ha come obbiettivo quello di garantire una riproduzione ottimale su qualsiasi piattaforma e dispositivo, inoltre se prendiamo come esempio un album, il processo di mastering serve a dare coerenza ed equilibrio al sound totale del disco. Mai come a d'oggi la musica viene riprodotta in più formati e supporti e questo ha reso difficile questo processo, infatti esistono varie tipologie a seconda del supporto utilizzato che sia analogico o digitale. Il processo di mastering condivide tecniche e strumenti di elaborazioni simili al missaggio e per questo molto spesso questi due processi vengono confusi.


Se hai un brano con più di 36 stems oppure più brani da mixare e masterizzare
contattaci per un preventivo gratuito.





COME INVIARE GLI STEMS




Per le migliori prestazioni di mixaggio, invia i tuoi file in formato Wav a 24 / 32bit (Float) e 44.1 / 48 e oltre. Se ci sono effetti (autotune / riverberi / simulatori di amplificatori) a cui non vuoi rinunciare, includi gli stems sia dry che wet.

Tutti i singoli stems devono essere perfettamente in sincro tra loro. Assicurarti di esportare tutti gli stems con inizio simultaneo a 0 sec.

Si consiglia di inviare gli stems non normalizzati e con un valore di picco che non vada oltre i 3dB.

Assicurati di consegnare stems privi di distorsioni.